L’obesità quale malattia permanente ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di invalidità

L’obesità quale malattia permanente ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di invalidità
SCEGLI COME PREFERISCI CONTATTARCI
Contattaci con Whatsapp
Chiedi Info
Contattaci via mail
Buongiorno, vorrei ricevere delle informazioni. Rimango in attesa di essere contattato.

L’obesità quale malattia permanente ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di invalidità

la questione giuridica

Con l’ordinanza n. 4684 del 14 febbraio 2022, la Sezione VI - Lavoro della Corte di Cassazione si è occupata della valutazione dell’obesità grave come infermità invalidante ai fini del riconoscimento della pensione di invalidità. In particolare, la Corte ha approfondito la nozione di permanenza dell’invalidità, soprattutto quando l’obesità sia presente insieme ad altre patologie.

il caso concreto

La ricorrente, E.B.K., aveva impugnato una sentenza del Tribunale di Gorizia che aveva rigettato la sua richiesta di assegno di invalidità. Il tribunale, pur accertando una riduzione della capacità lavorativa del 74% dovuta a diverse patologie (nefrectomia, steato-epatite, diabete, limitazioni articolari e obesità grave con un BMI di 40,86), aveva ritenuto che l’obesità non potesse essere considerata una patologia invalidante, in quanto dipendente dalla scelta individuale di non seguire un regime alimentare adeguato.

Secondo il tribunale, l’invalidità derivante dall’obesità non rientrava tra le condizioni tutelate dallo Stato, poiché il soggetto aveva il dovere di tutelare la propria salute e non gravare sulla collettività con una condizione prevenibile.

la decisione della cassazione

La ricorrente ha impugnato la sentenza per tre motivi, tra cui la violazione della legge n. 118 del 1971, art. 13, che non richiede l’involontarietà della patologia tra i requisiti per il riconoscimento dell’invalidità.

La Corte di Cassazione ha accolto il primo motivo di ricorso, stabilendo che:

  • l’obesità è una malattia permanente, anche se non irreversibile, e deve essere considerata nel quadro globale delle condizioni patologiche;
  • se l’obesità concorre con altre patologie croniche, può ridurre la capacità lavorativa e di guadagno in maniera significativa;
  • la possibilità di miglioramento della condizione con cure dietetiche o esercizio fisico non esclude il carattere permanente dell’infermità, soprattutto quando non sia prevedibile una guarigione a breve termine.

precedenti giurisprudenziali

La Corte ha richiamato alcuni precedenti di legittimità, tra cui:

  • Sentenza n. 4357 del 27/06/1988, che riconosce l’obesità come fattore invalidante in presenza di altre patologie;
  • Sentenza n. 7372 del 10/12/1986, secondo cui l’obesità derivante da un improprio regime dietetico assume rilevanza invalidante se richiede un trattamento medico o alimentare;
  • Sentenza n. 1682 del 10/04/1978, che afferma che l’invalidità non può essere esclusa solo perché migliorabile con cure dietetiche o fisiche;
  • Sentenza n. 6392 del 26/11/1988, che stabilisce che la permanenza dell’invalidità sussiste ogni volta che la patologia sia di durata incerta e indeterminata, come nel caso dell’obesità associata ad altre malattie croniche.

Queste sentenze confermano che l’invalidità deve essere valutata in un contesto globale, considerando tutte le patologie del soggetto e la loro incidenza sulla capacità lavorativa.

la cassazione annulla la sentenza

La sentenza del Tribunale di Gorizia è stata cassata per non aver rispettato i principi giurisprudenziali consolidati. La Corte ha disposto il rinvio ad altro giudice per un nuovo esame del caso, tenendo conto dei criteri sopra esposti.

I secondo e terzo motivo di ricorso, relativi a un vizio di motivazione e alla mancata discussione in contraddittorio di alcune questioni, sono stati dichiarati assorbiti dall’accoglimento del primo motivo.

conclusione

La Corte di Cassazione ha ribadito che l’obesità grave, quando concorre con altre patologie, deve essere considerata malattia permanente ai fini del riconoscimento della pensione di invalidità. La possibilità di cure non esclude automaticamente la permanenza dell’invalidità, soprattutto in assenza di prospettive concrete di guarigione.

ordinanza n. 4684 del 14 febbraio 2022 – corte di cassazione

Fonte: Diritto e Giustizia – Il quotidiano di informazione giuridica

VEDI ANCHE ...

Nesso causale tra attività lavorativa e malattia professionale: quando può ritenersi provato?
Il Tribunale di Trapani, con sentenza del 27 febbraio 2024, ha chiarito, sulla scorta di consolidati principi ... leggi tutto>>
Polizze infortuni e compensatio lucri cum damno: quando un tribunale di merito va oltre la giurisprudenza di legittimità
Nelle polizze infortuni non mortali non opera l'istituto della compensatio lucri cum damno: è questa la portat ... leggi tutto>>
Infortunio sul lavoro: posizione di garanzia del coordinatore dei lavori e nesso causale
L’imputato è stato condannato in primo ed in secondo grado per lesioni colpose gravi cagionate alla persona of ... leggi tutto>>
Niente risarcimento se la figlia dell’infortunata sul sedile posteriore non indossa la cintura di sicurezza.
Con la sentenza n. 1992 del 29 giugno 2022, il Tribunale di Lecce, confermando la sentenza n. 2680/2017 del Gi ... leggi tutto>>
Visibili le molteplici sconnessioni del manto stradale: niente risarcimento per l’uomo finito a terra
Inutile l’azione giudiziaria mirata a porre sotto accusa il Comune per le precarie condizioni del manto strada ... leggi tutto>>
L’obesità quale malattia permanente ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di invalidità
Con l’ordinanza 14 febbraio 2022, n. 4684, qui sotto integralmente riportata, la Sezione VI-Lavoro della Corte ... leggi tutto>>
Sull’esclusione di responsabilità del Comune in caso di buca stradale
Anche In caso di condotta imprudente dell’infortunato – come l’avere, in tesi, circolato in bicicletta su un’a ... leggi tutto>>
Sul diritto di surroga dell’Inps in caso di miglioramento della condizione del danneggiato da sinistro stradale
Rivedendo un suo precedente del 2003, la Cassazione interviene su una questione complessa e particolare: la su ... leggi tutto>>
Sulla navigazione aerea e sull’applicabilità dell’art. 2050 c.c.
La navigazione aerea non viene considerata dal legislatore come un’attività pericolosa, tuttavia la stessa sus ... leggi tutto>>
Incidente stradale – Responsabilità dell’utente in colpa anche a fronte di comportamento colposo di altro utente della strada
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza 7 gennaio 2020 n. 138, ribadisce un orientamento giurisprudenz ... leggi tutto>>
La responsabilità del pedone in caso di sinistro
E’ noto che, in base all’art. 2054 c.c., in caso di investimento del pedone grava su chi guida una presunzione ... leggi tutto>>
Guida della bicicletta in stato di ebbrezza: niente revoca della patente se il velocipede non ha motore autonomo dalla pedalata
Lo ha chiarito la Cassazione, IV Sez. pen., con la sentenza n. 22228/19, del 22 Maggio 2019, secondo la quale ... leggi tutto>>
Concorso di colpa per la madre per non aver dato la mano al figlio
Può una madre essere accusata di cooperazione nell’incidente stradale che ha causato l’omicidio colposo del fi ... leggi tutto>>
Sul danno da fermo tecnico del mezzo
Il danno da fermo tecnico consiste nel danno subito dal danneggiato per la perdita della materiale disponibili ... leggi tutto>>
Sul mancato pagamento delle spese stragiudiziali allo studio di assistenza infortunistica
In caso di sinistro stradale, ove il danneggiato abbia dato incarico ad uno studio di assistenza infortunistic ... leggi tutto>>

CHIEDI INFO PER:

L’obesità quale malattia permanente ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di invalidità
L’obesità quale malattia permanente ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di invalidità
Con l’ordinanza 14 febbraio 2022, n. 4684, qui sotto integralmente riportata, la Sezione VI-Lavoro della Corte di Cassazione si è occupata di una tematica particolare relativa a come deve essere valutata, in caso di obesità grave, la permanenza dell’infermità invalidante e della conseguente riduzione della capacità lavorativa e di guadagno ai fini del riconoscimento della pensione di invalidità.
Nome / Cognome (*)
Città
Nazione
E-Mail (*)
Telefono / Cellulare
Email2
Messaggio (*)
Newsletter
Spuntando questa casella, l'utente accetta espressamente che i dati personali forniti saranno trattati dalla nostra azienda, anche per via elettronica, a fini di inviare nostre comunicazioni promozionali o commerciali relative a prodotti o servizi offerti.
Non obbligatorio
(*) = Questi campi sono obbligatori

Ci trovi qui!

Studio Legale Avvocato Franco Zorzetto
Via Roma 36, 30020 Noventa di Piave (Venezia)
Telefono 0421 307089 | WhatsApp: 340 647 6753
Mail: info@avvocatozorzetto.it

Venezia | Treviso | Padova | Milano | Roma | Napoli | Bologna | Pordenone | Belluno | Genova

Partita Iva: 03598350274
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza. Il sito utilizza cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati.
Credits: Finalmente Semplice