Malpractice medica: condannate tre strutture ospedaliere per unicità del fatto dannoso

Malpractice medica: condannate tre strutture ospedaliere per unicità del fatto dannoso
SCEGLI COME PREFERISCI CONTATTARCI
Contattaci con Whatsapp
Chiedi Info
Contattaci via mail
Buongiorno, vorrei ricevere delle informazioni. Rimango in attesa di essere contattato.
Come è determinato il risarcimento del danno non patrimoniale e del danno per lesione del rapporto parentale dovuto all'elevata invalidità del congiunto? Quando si parla di danno emergente per spese future di assistenza?
Massima
E' riconosciuto il risarcimento per i danni non patrimoniali iure proprio in capo ai figli della persona amputata per la sofferenza patita e per lo stravolgimento del rapporto parentale conseguito alla intervenuta condizione di invalidità del congiunto, come tale bisognoso di costante supporto.
Il caso
Tizio unitamente ai figli Caio e Sempronio convenivano in lite gli istituti di cura privata e l'azienda socio sanitaria territoriale al fine di condannarli, in via solidale tra loro, al risarcimento dei danni patrimoniali e non patiti da Tizio in conseguenza della malpractice subita in occasione dell'intervento di correzione chirurgica per alluce valgo e metatarsalgia e dei negligenti successivi trattamenti terapeutici post-operatori disposti presso le strutture sanitarie convenute, in conseguenza dei quali subiva l'amputazione dell'avampiede sinistro, prima, e dell'arto inferiore destro poi. Nonostante l'iter diagnostico e terapeutico seguisse negli anni successivi, la parte attrice lamentava la negligenza del personale delle strutture sanitarie convenute nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie rese tra il 2016 e 2017. Chiedeva pertanto che fosse riconosciuta la responsabilità delle parti convenute e la condanna delle stesse al risarcimento dei danni tutti in favore degli stessi attori. L'attore Tizio ha avanzato domanda risarcitoria per danni non patrimoniali consistiti nella lesione della propria salute, accompagnata dalle ripercussioni sul piano morale e relazionale di tale nocumento. Pertanto ha chiesto liquidarsi il danno biologico permanente nonchè i danni patiti per l'inabilità temporanea accertata. Tizio ha, altresì, chiesto un aumento del risarcimento in relazione alla personalizzazione del danno, considerate le gravi conseguenze patite ed i riflessi sulla sua vita quotidiana e relazionale.
La questione
Come è determinato il risarcimento del danno non patrimoniale e del danno per lesione del rapporto parentale dovuto all'elevata invalidità del congiunto? Quando si parla di danno emergente per spese future di assistenza?
Le soluzioni giuridiche
Nella vicenda analizzata, il Tribunale di Bologna si è occupato di un caso di malpractice medica che ha comportato una duplice amputazione agli arti inferiori a cui è conseguito un danno biologico del 70%. Secondo la tesi attorea a ciascuno dei convenuti sarebbero addebitabili profili di malpractice, tutti causalmente rilevanti rispetto alle lesioni riportate dal paziente. In particolare, i giudici hanno effettuato una distinta applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano e del Tribunale di Roma per il risarcimento del danno non patrimoniale e del danno per lesione del rapporto parentale dovuto all'elevata invalidità del congiunto. In punto di qualificazione della responsabilità delle parti convenute, i giudici hanno premesso che, in tema di risarcimento danni, l'individuazione della norma che costituisce titolo di responsabilità da parte del Giudice, seppur diversa da quella eventualmente indicata dall'attore, costituisce mera qualificazione giuridica del fatto storico e rientra nel potere ufficioso del giudice di merito, il quale, in qualsiasi fase del procedimento, ha il compito di qualificare giuridicamente la domanda e di individuare la norma applicabile. Ciò in quanto, nell'esercizio del potere di interpretazione e qualificazione della domanda il giudice del merito deve tener conto del contenuto sostanziale della pretesa così come desumibile dalla situazione dedotta in causa nonchè del procedimento richiesto senza altri limiti che quello di rispettare il principio della corrispondenza della pronuncia alla richiesta, e di non sostituire d'ufficio una diversa azione a quella formalmente proposta. I giudici hanno operato un distinguo quanto alla qualificazione della responsabilità delle strutture sanitarie, in relazione a ciascuno degli attori, in considerazione del differente rapporto intercorso con gli stessi richiamando un orientamento consolidato della Suprema Corte e ribadito in una recente ordinanza n.14471/2022; la Cassazione ha infatti stabilito che il rapporto contrattuale che si instaura tra il medico o nosocomio, da un lato, e assistito, dall'altro, esplica i suoi effetti tra le sole parti del contratto, con la conseguenza che l'inadempimento della prestazione medica genera responsabilità contrattuale esclusivamente nei confronti del paziente danneggiato e non anche dei parenti di questi. Nel caso analizzato, agendo gli attori per le conseguenze patite in proprio a seguito della malpractice, non possono dirsi portatori di un interesse connesso a quello regolato dalla programmazione negoziale intercorsa tra la clinica e il loro genitore. Pertanto, solo in relazione al paziente danneggiato, la responsabilità delle strutture sanitarie deve essere qualificata come contrattuale. Diversamente, per i restanti attori, la responsabilità delle strutture convenute deve essere qualificata come extracontrattuale.
L'inquadramento della responsabilità della struttura sanitaria ha delle ricadute sull'onere probatorio incombente sulle parti: dalla qualificazione della responsabilità come contrattuale nei confronti del paziente consegue che, ai fini del riparto dell'onere probatorio, il paziente danneggiato deve limitarsi a provare l'esistenza del contratto o l'insorgenza o l'aggravamento della patologia e ad allegare l'inadempimento del debitore rimanendo a carico del debitore dimostrare o che tale inadempimento non vi è stato, ovvero che, pur esistendo, esso non è stato eziologicamente rilevante. Nell'ambito della responsabilità contrattuale, il danneggiato è, dunque, esonerato dal provare la negligenza del sanitario, potendosi limitare ad allegare condotte imperite attive od omissive, quali species dell'inadempimento degli obblighi assunti con il contatto sociale ovvero con il contratto di spedalità; sicchè ove sia dedotta la responsabilità contrattuale del sanitario per l'inadempimento della prestazione di diligenza professionale e la lesione del diritto alla salute, è onere del danneggiato provare il nesso di causalità fra l'aggravamento della situazione patologica e la condotta del sanitario, mentre è onere della parte debitrice provare la causa imprevedibile ed inevitabile dell'impossibilità dell'esatta esecuzione della prestazione.
Ciò detto, ci si deve chiedere se, nel caso specifico, possa dirsi assoluto l'onere probatorio gravante sui danneggiati attori, dovendo le loro domande essere vagliate alla luce delle risultanze istruttorie acquisite. Dagli accertamenti tecnici condotti, i giudici hanno affermato che le lesioni patite da Tizio siano state concausate da condotte omissive colpevoli consistite, in fase pre-operatoria, nella mancata valutazione di fattori endogeni al paziente; in fase operatoria, nell'omessa adozione di cautele atte ad evitare l'infezione contratta dal paziente; in fase post-operatoria, nel tardivo contegno diagnostico e terapeutico registrato allorchè il paziente presentava già i sintomi dell'infezione e delle problematiche circolatorie, a fronte dei quali la condotta dei sanitari ha portato all'evoluzione del quadro già insorto e alla conseguente necessità di adottare la soluzione maggiormente invalidante per il paziente, ovvero l'amputazione degli arti. Dei danni patiti dall'attore devono rispondere in via diretta le strutture convenute.
In tema di responsabilità medica nel regime anteriore alla legge n. 24/2017, la responsabilità della struttura sanitaria va inquadrata nella fattispecie prevista dall'art. 1228 c.c., di responsabilità diretta per fatto proprio, che trova fondamento nell'assunzione del rischio per i danni che al creditore possono derivare dall'utilizzazione di terzi nell'adempimento della propria obbligazione contrattuale, e che deve essere distinta dalla responsabilità indiretta per fatto altrui, di natura oggettiva, in base alla quale l'imprenditore risponde, per i fatti dei propri dipendenti, a norma dell'art.2049 c.c.
Dalle risultanze della CTU espletata, secondo i giudici, è stato provato il peggioramento delle condizioni di salute di Tizio e il nesso causale tra la malpractice e i danni patiti dall'attore suddetto per cui in favore di quest'ultimo è stato riconosciuto il risarcimento dei danni patiti, patrimoniali e non, nei limiti di di quanto di seguito indicati. Quanto ai danni non patrimoniali si deve escludere che il risarcimento del danno alla salute sia meritevole di una personalizzazione poichè i pregiudizi allegati da parte attorea sono pregiudizi alle attività quotidiane, personali e relazionali, indefettibilmente conseguenti alla grave perdita funzionale subita. Costituiscono quindi il danno dinamico-relazionale di cui è già espressione il grado percentuale di invalidità permanente riconosciuto. In riferimento ai danni patrimoniali i giudici hanno espresso che non può trovare accoglimento la domanda di refusione delle spese per assistenza domiciliare generica; sul punto hanno statuito come il pregiudizio patrimoniale consistente nella necessità di dover retribuire una persona che garantisca l'assistenza personale ad un soggetto invalido è un danno permanente, per la cui liquidazione il giudice non può prescindere dall'accertarne la concreta sussistenza. Pertanto, quando si tratti liquidare un danno passato permanente che si assuma essere consistito nella necessità di una spesa periodica per assistenza, il danneggiato deve dare prova di averla sostenuta, e in mancanza nessuna liquidazione può essere riconosciuta. Il danno per spese di assistenza, infatti, quando si assuma essere già maturato al momento della liquidazione, è rappresentato dalla spesa sostenuta, non dalla necessità di sostenerla. Nel caso analizzato non sono risultate documentate spese sostenute per l'assistenza domiciliare, pertanto nulla deve essere riconosciuto all'attore per tale voce di danno. I giudici, nella fattispecie analizzata, hanno altresì preso in esame la tematica dei danni futuri, ovvero quelle conseguenze patrimoniali sfavorevoli che si stanno producendo al momento della liquidazione e che continueranno a prodursi in futuro (come le spese sanitarie e di assistenza). In merito alla risarcibilità di tali danni, la Corte ha richiamato una pronuncia precedente la quale stabiliva che: “se non basta la mera eventualità di un pregiudizio futuro per giustificare condanna al risarcimento, per dirlo immediatamente risarcibile è invece sufficiente la fondata attendibilità che esso si verifichi secondo la normalità e la regolarità dello sviluppo causale”. Se è vero che dagli atti è emerso che Tizio abbia perso la propria capacità di deambulare in autonomia e si avvalga dell'aiuto del figlio per recarsi alle visite, ciò non è sufficiente a ritenere provato se ed in quale misura lo stesso attore si avvarrà in futuro dell'ausilio di personale esterno per l'assistenza domiciliare continuativa. Nel caso analizzato è rimasta priva di prova l'esigenza di un supporto assistenziale esterno e la misura in cui tale assistenza si renda necessaria, non potendosi riconoscere idonea efficacia probatoria alla CTP allegata che ha rappresentato la necessità di un'assistenza per otto ore al giorno. Pertanto, tale pregiudizio patrimoniale futuro è una mera eventualità restando incerto nell'an ed indeterminato nel quantum.
Da ultimo nella sentenza de qua è stato riconosciuto il risarcimento per i danni non patrimoniali iure proprio in capo ai figli della persona amputata per il vissuto di sofferenza patita e per lo stravolgimento del rapporto parentale conseguito alla intervenuta condizione di invalidità del congiunto, come tale bisognoso di costante supporto, col richiamo delle sentenze della Cassazione n.3723/2019 e n.1752/2023; in questo caso il tribunale felsineo richiamando la sentenza della Cassazione n.25541/2022 ha applicato “le tabelle predisposte dal Tribunale di Roma, che fin dal 2019 contengono un quadro dedicato alla liquidazione dei danni cd. riflessi subiti dai congiunti della vittima primaria in caso di lesioni”. Nel caso specifico il Tribunale ha condannato le tre strutture ospedaliere, ai sensi dell'art 2055 cc., per unicità del fatto dannoso. In particolare il Tribunale di Bologna ha accolto, altresì, l'istanza di applicazione delle tabelle romane in tema di danno non patrimoniale in capo ai prossimi congiunti di persona macrolesa.
Osservazioni
In caso di malasanità le principali questioni che si pongono nelle aule di giustizia riguardano la responsabilità del medico e la quantificazione del danno al fine del risarcimento. Il danno iatrogeno è un aggravamento dello stato di salute del paziente che sia causato da negligenza, imprudenza o imperizia del personale sanitario e deve essere inteso come un aggravamento di una lesione preesistente dovuta ad una colpa ascrivibile al personale sanitario. È utile ricordare che un errore sanitario potrebbe riguardare diverse figure professionali (medico, infermiere ecc.) ma, il danno iatrogeno, va inteso come un diretto riferimento all'errore del professionista sanitario che possiede la laurea in medicina e chirurgia. La giurisprudenza, nella valutazione della responsabilità, tende a distinguere due ipotesi: la lesione originaria dovuta a caso fortuito o forza maggiore e la lesione originaria dovuta a colpa di un terzo. Nel primo caso, il medico risponde dell'intero danno, al netto, però, dei postumi che si sarebbero verificati anche senza il suo intervento, mentre, nel secondo caso, ai sensi dell'art. 187, comma 2, c.p., tutti i responsabili dello stesso reato - incluso l'operatore sanitario - sono tenuti in solido al risarcimento del danno non patrimoniale e patrimoniale nei confronti della vittima (Cass. civ. n. 6023/2001). Per l'accertamento di tale danno, dunque, dovranno essere presenti i seguenti eventi: l'insorgenza di una lesione della salute per colpa del terzo; l'azione di un medico per farvi fronte; un accertato errore del sanitario medico nella gestione del paziente; l'aggravamento della lesione originaria. In sostanza, il danno si pone in essere essendo diretta conseguenza di una complicanza dovuta a responsabilità medica, con esclusione di quei postumi che si sarebbero comunque verificati per la natura stessa di una pregressa patologia.
Il danno iatrogeno, dunque, costituisce un danno differenziale essendo conseguenza di una complicanza dovuta a negligenza, imprudenza o imperizia del personale sanitario Nella pratica il problema molto discusso riguarda proprio la quantificazione del danno e gli effetti che si sarebbero verificati rapportando la patologia originaria rispetto alla condotta colposa del medico; ci si chiede se il personale sanitario debba risarcire per intero il danno patito dal paziente ovvero solo quelle legate al peggioramento della malattia.
La Corte di Cassazione ha affermato che, allorché un paziente sia già affetto da una situazione di compromissione dell'integrità fisica e che un intervento (per la sua cattiva esecuzione) determini un esito di compromissione ulteriore, ai fini della liquidazione del danno, deve assumersi come percentuale di invalidità quella effettivamente risultante, alla quale va sottratta la percentuale di invalidità non riconducibile alla responsabilità del sanitario. Conseguentemente, in caso di menomazioni preesistenti del danneggiato che si aggravano in conseguenza dell'illecito, il procedimento di stima del danno dovrà prevedere quattro fasi:
• la stima (in punti percentuali) risultante dalla menomazione preesistente sommata a quella causata dall'illecito);
• la stima della invalidità permanente teoricamente preesistente all'illecito;
• la valorizzazione monetaria della invalidità permanente complessiva;
• la sottrazione dell'invalidità preesistente all'invalidità complessivamente accertata.
In tema si segnala che la recente sentenza n. 18442/2023 della Corte di Cassazione ha chiarito che il calcolo del risarcimento solo sulla differenza dei punti percentuali dell'invalidità, senza prima convertirli in somme di denaro, è da considerarsi viziata, comportando una sottostima del danno da risarcire in violazione dell'art. 1223 c.c.

Fonte: IUS - responsabilità Civile - RIDARE
https://ius.giuffrefl.it/dettaglio/10842190/malpractice-medica-condannate-tre-strutture-ospedaliere-per-unicita-del-fatto-dannoso?utm_campaign=IUS%20Responsabilit%C3%A0%20civile_20022024&utm_medium=email&utm_source=MagNews

VEDI ANCHE ...

Danno da vaccino, prova del nesso causale: qual è il valore in sede civile del verbale della commissione medica ex art. 4 l. n. 210/1992?
La Suprema Corte indica quale sia il valore, in sede civile, da attribuire al verbale redatto dalla Commission ... leggi tutto>>
Responsabilità medica: la Suprema Corte sulla complessa liquidazione del danno biologico e premorienza
La Cassazione torna a pronunciarsi su un'importante e delicata questione: la liquidazione del danno biologico ... leggi tutto>>
Morte del malato raggirato e persuaso a seguire una terapia alternativa: risarciti i familiari
Ad un uomo viene diagnosticato un tumore ai polmoni incurabile ed inizia la terapia a base di chemioterapia e ... leggi tutto>>
Nesso causale: il giudizio controfattuale ha ad oggetto l’evento dannoso
Nell'accertamento del nesso causale la condotta alternativa lecita va messa in relazione all'evento concretame ... leggi tutto>>
Responsabilità medica: quali sono le regole processuali e probatorie applicabili in sede di giudizio civile di rinvio ex art. 622 c.p.p.?
Annullamento ai soli effetti civili della sentenza penale di assoluzione del medico: quali regole processuali ... leggi tutto>>
Danno morale e dinamico-relazionale: può essere superiore e non proporzionale al danno biologico
Il Tribunale di Firenze, sentenza 11 giugno 2024, ha condannato il Ministero della Salute a risarcire, ad una ... leggi tutto>>
Sinistro stradale: applicazione delle Tabelle di Milano nella liquidazione del danno biologico
In merito al caso di un sinistro stradale, in cui un pedone ha perso la vita, la Suprema Corte sottolinea l'im ... leggi tutto>>
Il danno da lucida agonia non può provarsi per presunzioni
Il giudice di merito può far ricorso alla prova presuntiva ex art. 2729 c.c. per fondare il proprio convincime ... leggi tutto>>
Danni da vaccinazione non obbligatoria ma solo raccomandata: sì agli indennizzi
L'art. 5-quater d.l. 73/2017 copre anche gli eventi anteriori alla legge di conversione purché relativi a prof ... leggi tutto>>
Errore medico, nullità del consenso informato e danno biologico spettante agli eredi jure successionis
l caso in questione, che riguarda la responsabilità di un’azienda sanitaria locale, ha ad oggetto la richiesta ... leggi tutto>>
Cartella clinica lacunosa: la Cassazione fissa i cardini delle questioni
La Cassazione si pronuncia su una questione importante e ricorrente: la lacunosa tenuta della cartella clinica ... leggi tutto>>
Danno non patrimoniale: il “bene vita” è autonomo e fruibile solo in natura dal titolare
In materia di danno non patrimoniale, in caso di morte cagionata da un illecito, il pregiudizio conseguente è ... leggi tutto>>
Le nuove tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale
Nella riunione dell’Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano, in data 21 maggio 2024, il “Gruppo danno al ... leggi tutto>>
Omessa diagnosi di malformazione del feto e lesione del diritto all’autodeterminazione della gestante
Corte di cassazione, nella ordinanza 3 maggio 2024, n. 12000, si è pronunciata in relazione ad una fattispecie ... leggi tutto>>
Dolo generico e prova della volontà abortiva sotto la lente del reato di interruzione della gravidanza non consensuale
In relazione al delitto ex art. 593-ter, comma 1, c.p., si verte in tema di reato comune di evento, per il qua ... leggi tutto>>
Danno da cenestesi lavorativa e valutazione del danno alla capacità lavorativa futura
Una delle questioni di maggiore interesse sottoposte dai ricorrenti allo scrutinio dei giudici di legittimità ... leggi tutto>>
Epatite contratta per emotrasfusione: il sinistro stradale non è causa ma mero antecedente
Nella ricostruzione del nesso causale si applica il criterio dello scopo della norma violata. L’emotrasfusione ... leggi tutto>>
Medico di guardia non esegue la visita domiciliare urgente è rifiuto di atti d’ufficio
In tema di reati contro la pubblica amministrazione, integra il delitto di rifiuto di atti di ufficio la condo ... leggi tutto>>
La Terza Sezione della Cassazione e la responsabilità civile
Vengono analizzate le posizioni della Terza Sezione della Corte di cassazione su tre importanti: a) i cambiame ... leggi tutto>>
Sinistro stradale e perdita del lavoro. Il danno va calcolato in base alle possibilità residue di trovare altro lavoro
Per la perdita della capacità lavorativa specifica il reddito perduto è la base di calcolo, ma il danno è para ... leggi tutto>>
D.M. n. 232/2023: attuazione della legge Gelli, aspetti principali di rilievo
Con il decreto 15 dicembre 2023, n. 232 vengono determinati i requisiti minimi delle polizze assicurative per ... leggi tutto>>
Responsabilità del medico di turno e parametro di diligenza
Con la pronuncia in oggetto, la Suprema Corte ha inteso ribadire e precisare i parametri in base ai quali debb ... leggi tutto>>
Risarcimento del danno al macro leso: le tabelle milanesi costituiscono diritto vivente?
Per ricorrere in cassazione avverso la decisione che abbia liquidato il danno al macroleso derivante dalla cir ... leggi tutto>>
Malasanità italiana: la responsabilità penale e civile da ritardo diagnostico
Dalla violazione del diritto di libera determinazione del paziente nella scelta dei propri percorsi esistenzia ... leggi tutto>>
Malpractice medica: condannate tre strutture ospedaliere per unicità del fatto dannoso
Come è determinato il risarcimento del danno non patrimoniale e del danno per lesione del rapporto parentale d ... leggi tutto>>
Danno da perdita del rapporto parentale: a chi spetta provare il danno ai fini del risarcimento?
In seguito alla perdita di un padre, oltre che marito e fratello, a causa di un intervento chirurgico “mai eff ... leggi tutto>>
Il danno da perdita di chance non può essere chiesto per la prima volta in appello
La "chance" non è una mera aspettativa di fatto, bensì la concreta ed effettiva possibilità di conseguire un d ... leggi tutto>>
Sui criteri di liquidazione del danno nel caso di premorienza non dovuta al fatto illecito
Nella liquidazione del danno da premorienza per causa diversa dal fatto illecito i giudici dovranno sempre far ... leggi tutto>>
Il danno tanatologico è eccezionalmente risarcibile iure successionis
La Cassazione ribadisce il sistema dei danni risarcibili La Suprema Corte si pronuncia sul delicato rapporto ... leggi tutto>>
In tema di malpractice medica e perdita di chance
La Seconda Sezione della Corte d’Appello di Lecce, con la sentenza n. 742 del 22 settembre 2023 ha stabilito c ... leggi tutto>>
La condizione di comorbilità del paziente non esclude la responsabilità del medico
Le condizioni patologiche preesistenti devono essere riguardate come concause dell’evento, che, secondo insegn ... leggi tutto>>
Sulla prova del fatto dannoso. Sul ragionamento inferenziale fondato sulle dichiarazioni dei testi arrivati nell’immediatezza del sinistro.
La Corte di Cassazione Civ. Sez. VI, n. 2595/2023 ha confermato la decisione della Corte D’Appello di Genova r ... leggi tutto>>
Le tabelle aggiornate del Tribunale di Roma
Il 10 novembre 2023 è stato pubblicato dal Tribunale di Roma l’aggiornamento delle Tabelle per la valutazione ... leggi tutto>>
Reclamabile il diniego della consulenza preventiva a fini di composizione della lite
Con la sentenza 10 novembre 2023, n. 202 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale ... leggi tutto>>
Doverosa la sorveglianza del paziente per evitare autolesioni o il suicidio
A fronte del ricovero di un paziente l'obbligazione che sorge a carico della struttura sanitaria non si esauri ... leggi tutto>>
Spese mediche: il danneggiato ha diritto al rimborso anche se si rivolge a struttura privata
La scelta di chi abbia subito danni alla persona di rivolgersi a una struttura sanitaria privata, in luogo di ... leggi tutto>>
Il paziente ha diritto ad ottenere una prima copia gratuita della propria cartella medica
Ai sensi degli artt. 12§.5 e 15 §.1 e 3 GDPR «l'obbligo di fornire gratuitamente all'interessato una prima cop ... leggi tutto>>
Danno da perdita del frutto del concepimento: non esperibile l’ATP
Il Tribunale di Agrigento, decreto 21 settembre 2023, n. 13150 ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso per ... leggi tutto>>
Micropermanenti: il danno biologico può essere riconosciuto anche in assenza di accertamenti strumentali
Ad impedire il risarcimento del danno alla salute con esiti micropermanenti, non è di per sé l'assenza di risc ... leggi tutto>>
I danni da vaccinazione anti-papilloma virus devono essere indennizzati
La questione è stata sollevata dalla Corte d'appello di Roma in una vicenda che vedeva contrapposti una ragazz ... leggi tutto>>
Errore diagnostico: danno da perdita di chance e da premorienza, di regola, non si cumulano
Fermo il generale principio della generale irrisarcibilità dell’ulteriore danno da perdita di chance in presen ... leggi tutto>>
Intervento estetico mal riuscito. Riconosciuto il danno da perdita di chance alla ragazza immagine”
La III Sezione della Corte di Cassazione ha riconosciuto il danno da perdita di chance alla "ragazza immagine"
Danno da lucida agonia post-intervento chirurgico: il paziente acquista e trasmette agli eredi il diritto al risarcimento
La persona ferita che non muoia immediatamente può acquistare e trasmettere agli eredi il diritto al risarcime ... leggi tutto>>
Infezione da Sars-Cov-2 e polizze infortuni: oscillazioni giurisprudenziali
La Corte d’Appello di Torino ha statuito che l’infezione da Sars-Cov-2, non rientra nella nozione di infortuni ... leggi tutto>>
Se le lesioni fisiche sono gravi, è probabile che ci sia anche sofferenza psicologica
Nel caso di danni di notevole entità la Corte di Cassazione con l’Ordinanza sotto indicata, nella parte di int ... leggi tutto>>
Sul danno differenziale - lesioni concorrenti - metodo di calcolo
"In tema di liquidazione del danno alla salute, l'apprezzamento delle menomazioni "concorrenti" in capo al dan ... leggi tutto>>
Le cure necessarie e urgenti vanno poste a carico del S.S.N.
Il principio, secondo cui quando la cura è necessaria ed urgente il relativo onere non può essere fatto gravar ... leggi tutto>>
Inizio       <     
1 2 3
   >        Ultimo
Page 1 of 3

CHIEDI INFO PER:

Malpractice medica: condannate tre strutture ospedaliere per unicità del fatto dannoso
Malpractice medica: condannate tre strutture ospedaliere per unicità del fatto dannoso
Come è determinato il risarcimento del danno non patrimoniale e del danno per lesione del rapporto parentale dovuto all'elevata invalidità del congiunto? Quando si parla di danno emergente per spese future di assistenza? Massima E' riconosciuto il risarcimento per i danni non patrimoniali iure proprio in capo ai figli della persona amputata per la sofferenza patita e per lo stravolgimento del rapporto parentale conseguito alla intervenuta condizione di invalidità del congiunto, come tale bisognoso di costante supporto. Il caso Tizio unitamente ai figli Caio e Sempronio convenivano in lite gli istituti di cura privata e l'azienda socio sanitaria territoriale al fine di condannarli, in via solidale tra loro, al risarcimento dei danni patrimoniali e non patiti da Tizio in conseguenza della malpractice subita in occasione dell'intervento di correzione chirurgica per alluce valgo e metatarsalgia e dei negligenti successivi trattamenti terapeutici post-operatori disposti presso le strutture sanitarie convenute, in conseguenza dei quali subiva l'amputazione dell'avampiede sinistro, prima, e dell'arto inferiore destro poi. Nonostante l'iter diagnostico e terapeutico seguisse negli anni successivi, la parte attrice lamentava la negligenza del personale delle strutture sanitarie convenute nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie rese tra il 2016 e 2017. Chiedeva pertanto che fosse riconosciuta la responsabilità delle parti...
Nome / Cognome (*)
Città
Nazione
E-Mail (*)
Telefono / Cellulare
Email2
Messaggio (*)
Newsletter
Spuntando questa casella, l'utente accetta espressamente che i dati personali forniti saranno trattati dalla nostra azienda, anche per via elettronica, a fini di inviare nostre comunicazioni promozionali o commerciali relative a prodotti o servizi offerti.
Non obbligatorio
(*) = Questi campi sono obbligatori

Ci trovi qui!

Studio Legale Avvocato Franco Zorzetto
Via Roma 36, 30020 Noventa di Piave (Venezia)
Telefono 0421 307089 | WhatsApp: 340 647 6753
Mail: info@avvocatozorzetto.it

Venezia | Treviso | Padova | Milano | Roma | Napoli | Bologna | Pordenone | Belluno | Genova

Partita Iva: 03598350274
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza. Il sito utilizza cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati.
Credits: Finalmente Semplice